Pubblicato il

Rhino per Architettura, Ingegneria e Costruzioni (AEC)

Rhino e i Plugin nell’Industria AEC: Un Alleato Indispensabile

L’industria AEC (Architecture, Engineering, Construction) sta affrontando una rivoluzione digitale grazie a strumenti avanzati come Rhino 3D e i suoi plugin. Rhino si è affermato come uno strumento versatile e potente per la modellazione 3D, diventando una scelta primaria per architetti, ingegneri e costruttori. La sua flessibilità e l’ecosistema di plugin offrono soluzioni per ogni fase del workflow, dall’ideazione alla costruzione.


Rhino e il Design Parametrico

Uno dei motivi principali per cui Rhino è apprezzato nell’industria AEC è la sua capacità di integrarsi con Grasshopper, il plugin di modellazione parametrica che permette di automatizzare e ottimizzare il design. Grasshopper è utilizzato da aziende leader per:

  • Ottimizzazione della geometria: Creazione di facciate complesse e strutture leggere.
  • Simulazioni ambientali: Analisi solare, ventilazione naturale e ottimizzazione energetica.

Esempio: La società di architettura Zaha Hadid Architects utilizza Rhino e Grasshopper per progettare edifici iconici come l’Heydar Aliyev Center a Baku, dove la modellazione parametrica ha permesso di gestire la complessità delle superfici curve.


Rhino e la Collaborazione BIM

Rhino si integra perfettamente con i flussi di lavoro BIM (Building Information Modeling) grazie a plugin come:

  • VisualARQ: Aggiunge funzionalità BIM a Rhino, permettendo di creare modelli informativi e documentazione tecnica.
  • Rhino.Inside.Revit: Consente di utilizzare Rhino e Grasshopper direttamente all’interno di Revit, migliorando la collaborazione tra team di progettazione e costruzione.

Esempio: Arup, una delle più grandi società di ingegneria del mondo, utilizza Rhino.Inside.Revit per sviluppare progetti infrastrutturali complessi, combinando modellazione avanzata e integrazione BIM.


Analisi Strutturale e Ottimizzazione

Plugin come Karamba3D permettono di integrare analisi strutturali direttamente nel workflow di Rhino e Grasshopper. Questo consente di:

  • Simulare carichi e forze in tempo reale.
  • Ottimizzare le strutture per ridurre peso e materiali.

Esempio: La società AECOM utilizza Karamba3D per progettare strutture leggere ma resistenti, come ponti e padiglioni, risparmiando risorse e migliorando le prestazioni.


Progettazione Sostenibile

Rhino è anche uno strumento chiave per la progettazione sostenibile. Plugin come Ladybug Tools e Honeybee permettono di:

  • Analizzare il comportamento termico degli edifici.
  • Ottimizzare il consumo energetico e l’illuminazione naturale.

Esempio: BIG (Bjarke Ingels Group) utilizza questi strumenti per sviluppare edifici a basso impatto ambientale, integrando analisi climatiche nei progetti.


Rhinoceroshop Italia: Il Partner Ideale

Se desideri integrare Rhino e i suoi plugin nel tuo workflow aziendale o formare il tuo team su queste tecnologie, Rhinoceroshop Italia, rivenditore ufficiale di Rhino per l’Italia, è qui per aiutarti. Offriamo consulenze personalizzate e corsi di formazione per aziende di ogni dimensione.

Contattaci: www.rhinoceroshop.it/contattaci/


Riferimenti